La visura catastale è un strumento che consente la consultazione di documenti e atti catastali. Nello specifico la visura consiste nell'ottenimento di una copia dei risultati registrati presso la banca dati. In pratica attraverso le visure catastali è possibile ottenere i dati reddituali e identificativi di immobili, siano essi fabbricati o terreni, e verificare se una persona risulti proprietaria di questi beni. Inoltre grazie alle visure è possibilie consultare gli aggiornamenti catastali e le mappe e, in taluni casi, prendere visione delle planimetrie. La visura è rilasciata presso gli sportelli degli Uffici provincilai dell'Agenzia del territorio nonchè presso gli sportelli decentrati. Oggi è possibile, inoltre, rivolgersi direttamente online a professionisti che operano sul web e si occupano di servizi catastali.
Ma come si legge la visura catastale? Solitamente l'identificativo catastale presenta le seguenti informazioni: sezione amministrativa, comune catastale, sezione censuaria, sezione urbana, particella, foglio, denominatore, subalterno è infine l'intestatario. Vediamo ora in cosa consistono queste informazioni.