BLOG gratuito - REGISTRATI!





Roner da cucina
Roner da cucina

Roner da cucina: guida all'acquisto

In questa guida all'acquisto parleremo di uno strumento utile in cucina, soprattutto quando si decide di procedere con una cottura di un certo tipo, il Roner da cucina. Vedremo quali sono le principali funzioni e le caratteristiche da tenere d'occhio durante l'acquisto.

Il Roner è un dispositivo utile per la cottura a bagnomaria. Grazie ad esso infatti l'acqua può essere regolata ed impostata attraverso un termostato. Ciò che controlla la cottura degli alimenti è una sonda, inserita al loro interno, che misura la temperatura dei cibi e la mantiene costante ai gradi desiderati.

Questo dispositivo è utilizzato prevalentemente nelle cucine professionali, come quelle dei ristoranti, ma di recente il suo uso e diventato sempre più diffuso anche all'interno delle mura casalinghe. Un dispositivo di questo tipo è utile soprattutto per cucinare in modo economico e salutare.

Il loro utilizzo è molto semplice, soprattutto perché in commercio sono presenti diversi modelli, ognuno per esigenze e interessi diversi. Utilizzando il Roner si avrà la possibilità di alleggerire il proprio quotidiano, velocizzando e semplificando i modi di cottura.

Caratteristiche tecniche

Un Roner da cucina è dotato di un display da cui si potrà regolare la temperatura dell'acqua, un termocircolatore, un gancio che permette di applicare il dispositivo alle pentole, una sonda per il monitoraggio e un termostato.

Se si vuole optare per un modello più tecnologico si potrà scegliere un Roner provvisto di WiFi, così da poter programmare la cottura anche a distanza. In questo modo si potrà attivare la cottura dall'ufficio per poter trovare, una volta casa, la cena pronta.

Dimensioni

I Roner possono essere di due diverse forme e dimensioni: cilindrica e a fornello ad acqua. Il Roner a forma cilindrica può essere paragonato ad un semplice frullatore, ma la sua forma è realizzata in modo da poter applicare lo strumento in ogni tipo di tegame.

Questa forma dà la possibilità al Roner di essere trasportato con facilità e riposto senza ingombro praticamente ovunque. Sulla parte superiore solitamente è collocato il display, lontano dall'acqua, di cui dovrà misurare la temperatura. Il secondo modello di Roner, quello a fornello ad acqua, è un vero e proprio contenitore in cui verranno riposti i cibi da cuocere sottovuoto e l'acqua. Anche lui è caratterizzato da un display frontale da cui sarà possibile regolare la temperatura.

Grazie ai diversi scomparti sarà possibile riporre diversi cibi, divisi da appositi divisori. La sua forma occupa molto più spazio in cucina, infatti non è consigliato per cucine piccole, ma per cucine professionali con a disposizione un bancone su cui poggiarlo in sicurezza.


BLOG gratuito - REGISTRATI!

  • Login
  • Registrazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy